A Roma - ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINAIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

A Roma

LE SCUOLE > ATTIVITA' > SPORT E USCITE

Per il secondo anno l’Amministrazione comunale ha patrocinato un progetto sulla Costituzione, rivolto ai ragazzi del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. I ragazzi hanno letto e approfondito, con l’aiuto degli insegnanti, i primi dodici articoli della nostra carta costituzionale ed hanno riflettuto sui concetti di dovere e diritto. Anche quest’anno sono intervenuti in classe due volontari dell’associazione Emergency di Gino Strada, che hanno parlato del diritto alle cure mediche per tutti, e di come queste siano impossibili in certe zone del mondo, specialmente nei teatri di guerra.
Come conclusione al progetto, il giorno 3 aprile 2012 le classi 3 B della scuola media di Fornacette e 3 B della scuola media di Calcinaia si sono recate a Roma.
Dopo un breve giro in pulman per la città, alle ore 12.00 i ragazzi, accompagnati dalle insegnanti Angelini e Rinaldi, dalla Vicaria del comprensivo Paola Corci e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ceccarelli sono entrati  a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Hanno visitato il palazzo e sono poi entati nell’Aula.
Di seguito alcune loro riflessioni.

Arianna
Mi hanno colpito la sala dello struzzo perché mi piaceva molto il bassorilievo sul soffitto e anche l’Aula perché non me l’aspettavo così grande e perché ho scoperto  come votano i senatori.

Maria Regina
Quando sono entrata nell’Aula ho sentito una sensazione di freschezza e di potere. Stare seduta  al posto dei senatori mi ha emozionato e per un momento mi sono sentita grande

Federico
Devo dire che la maestosità dell’ambiente mi ha fatto rimanere esterrefatto tanto che ho ascoltato tutte le spiegazioni. E’ stato emozionante sedersi  sulle stesse sedie dove di solito sta seduto chi decide per tutta una nazione. Devo dire però che le sedute sono molto scomode perché lo schienale è duro e rigido

Leo
Una delle cose che mi ha colpito è l’attenzione al dettaglio: le sedie indicano l’importanza delle persone. Una delle impressioni più brutte invece è stato sedersi nelle poltrone dove stanno persone che a volte fanno leggi che non sono nell’interesse dei cittadini.

Martina
All’interno dell’Aula ci siamo seduti su comode poltrone ed io per sbaglio ho aperto il cassetto. Il commesso ci ha spiegato diverse cose che non ricordo perché mi sono addormentata.

Andrea
L’Aula è molto grande ed arredata in rosso, in essa si avverte tutto il suo peso e la sua importanza. Nella parte più alta siede il presidente del Senato, e sotto stanno le sedie dove siedono i ministri.

Alin
Quando siamo entrati a palazzo Madama il commesso ci ha fatto sputare il chewing gum perché bisogna portare rispetto. Quando in aula si decide non può entrare nessuno. I pavimenti mi hanno colpito perché nonostante siano fatti nell’800 sembrano nuovissimi.

Cristian
Il palazzo è immenso e affascinante, non sapevo dove guardare. I controlli di sicurezza mi hanno un po’ spaventato, anche se non ne avevo motivo. In mezzo all’Aula c’era un tavolo con due macchine che sembrano pianoforti, che servono per scrivere quello che si dice. Ad un certo punto abbiamo avuto il permesso di sederci su quelle sedie rosse, e questo mi ha fatto sentire una persona importante.

Marianne
La forma dell’aula del  Senato è semicircolare, al centro stanno le sedie più importanti. Entrando nell’aula ho subito notato il rispetto che pretendono le persone all’interno e l’importanza di queste persone.

Alessia D.P
Purtroppo non sono stata in condizione di partecipare alla visita, penso che anche se impegnativa sarebbe stata una bella esperienza.

Maria Chiara
Ho provato una bella sensazione a sedermi in un posto così importante dove ogni giorno siedono i politici che attraverso il loro voto decidono ed anche se il tragitto per arrivarci è stato lungo penso ne sia valga la pena.

Alessia G.
L’Aula è tappezzata in rosso e sembra davvero più grande di come si vede in televisione. E’ stato emozionante sedere al posto dei senatori.

Lorenzo L.
E’ stato bellissimo potersi sedere nei posti che accolgono le persone che fanno le leggi nel nostro paese.

Elisabetta
Il luogo esige molto rispetto, ci hanno sottoposto a controlli molto severi prima di entrare. L’Aula ha la forma di un teatro per garantire la migliore acustica. Al centro c’è il tavolo degli stenografi che usano una macchina chiamata Michela. Mi ha molto colpito il sistema che viene adoperato per votare.

Francesca
Non mi sono emozionata entrando in aula perché non mi piace tutta questa gente che fa  leggi che mettono in difficoltà i cittadini.

Tobia
L’aula è molto grande e imponente.

Giulia
Quando sono entrata nell’Aula è stato bello trovarsi in un posto che ho sempre visto in televisione

Lorenzo T.
La grandezza dell’Aula mi ha fatto sentire insignificante. Mi ha fatto l’impressione di essere così per mostrarci l’imponenza e l’importanza di quello che rappresenta.

Michele
L’Aula è molto grande e ci sono sedie diversamente decorate che indicano l’importanza della persona che si siede lì.


Il viaggio, finanziato dall’Amministrazione comunale, verrà ripetuto anche il prossimo anno


La classe 3 B di Fornacette




Le classi 3 B di Calcinaia e 3 B di Fornacette davanti al Quirinale



Torna ai contenuti | Torna al menu